Essere cittadino attivo significa partecipare consapevolmente alla vita politica con il pieno inserimento nella rete di diritti e doveri che sono costitutivi del concetto di cittadinanza, significa contribuire alla comunità di riferimento grazie ad un senso di partecipazione civica insito in ognuno di noi.

Educare alla cittadinanza attiva significa sensibilizzare e informare gli studenti su tematiche emergenti per quanto riguarda l’educazione civica, l’ambiente, la comunicazione non ostile, la lotta contro bullismo e il cyber-bullismo ma anche l’integrazione di minoranze etniche e la lotta all’emarginazione e per l’uguaglianza di genere.

La cittadinanza attiva, in particolare quella giovanile, è uno dei momenti chiave della partecipazione alla società ed è una delle maggiori sfide dell’Europa contemporanea in un sistema in continuo mutamento e che mira alla crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, alla sensibilizzazione contro ogni forma di bullismo, all’integrazione delle minoranze etniche e d’uguaglianza di genere: spesso agli studenti mancano le competenze utili per la condivisione dell’attivismo civico come “pratica di cittadinanza”.