L'evento è terminato!
28 marzo – 2 aprile 2022
Incontri ed eventi online di divulgazione scientifica
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
23esima edizione della Settimana della Scienza a Vasto
28 marzo – 2 aprile 2022
Incontri ed eventi online di divulgazione scientifica
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
23esima edizione della Settimana della Scienza a Vasto
28mar9:3011:00INCONTRO INAUGURALE9:30 - 11:00
SALUTO INAUGURALE E INCONTRO ONLINE Intro Link al video: https://youtu.be/JsttqkYhbdo ARABESQUE di Claude Debussy – Esecuzione e versi di Emanuele Santoro, studente di II Liceo Musicale, coordinato da Irina Gladilina, docente di pianoforte. Link al
SALUTO INAUGURALE E INCONTRO ONLINE Intro
ARABESQUE di Claude Debussy – Esecuzione e versi di Emanuele Santoro, studente di II Liceo Musicale, coordinato da Irina Gladilina, docente di pianoforte.
Saluti
Francesco Menna Sindaco di Vasto
Anna Bosco, Assessora all’Istruzione, allo Sviluppo Economico e alla Transizione Digitale
Nicola Della Gatta Assessore alla Cultura, al Welfare e all’Inclusione Sociale
Maria Grazia Angelini Dirigente Scolastica del Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto
Rosa Lo Sasso Direttrice Scientifica del Festival Ad/ventura
Tavola rotonda
IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
Germano Guerra, DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E DI SCIENZE DELLA SALUTE “VINCENZO TIBERIO” –
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE
Giustino Orlando, FARMACOLOGO GIARDINO DEI SEMPLICI – DIPARTIMENTO DI FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Elisa Santoni, TUTOR MASTER DIGITAL COMMUNICATIONS SPECIALIST, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Mirko Olivieri, DOTTORANDO DI RICERCA, UNIVERSITÀ IULM
Conduce
Alessandro Vizzarri, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TOR VERGATA
scopri di più
(Lunedi) 9:30 - 11:00
28mar11:5013:00COMMUNICATING ON SOCIAL MEDIA11:50 - 13:00
Workshop progetto Erasmus+ Eaciti COMMUNICATING ON SOCIAL MEDIA Giuseppe Ritucci, giornalista e social media manager
Workshop progetto Erasmus+ Eaciti
COMMUNICATING ON SOCIAL MEDIA
Giuseppe Ritucci, giornalista e social media manager
(Lunedi) 11:50 - 13:00
28mar11:0012:30UNA LEZIONE DA NOBEL: ALLA SCOPERTA DEI SISTEMI COMPLESSI11:00 - 12:30
Webinar DeA Scuola nell’ambito del Festival “La scuola è” UNA LEZIONE DA NOBEL: ALLA SCOPERTA DEI SISTEMI COMPLESSI FABIOLA GIANOTTI – DARIO MENASCE – LUCA PERRI A partire dagli anni settanta, Giorgio Parisi
Webinar DeA Scuola nell’ambito del Festival “La scuola è”
UNA LEZIONE DA NOBEL: ALLA SCOPERTA DEI SISTEMI COMPLESSI
FABIOLA GIANOTTI – DARIO MENASCE – LUCA PERRI
A partire dagli anni settanta, Giorgio Parisi ha studiato fenomeni apparentemente casuali, dalle scale atomiche a quelle planetarie, mostrando come in realtà questi fossero governati da regole, spesso molto semplici, esprimibili matematicamente. A Giorgio Parisi è stato assegnato il premio Nobel per la fisica 2021 “Per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi”.
10 anni fa è stato scoperto, al CERN di Ginevra, il Bosone di Higgs, previsto più di quarant’anni fa da Peter Higgs e colleghi nell’ambito di quella cattedrale del sapere umano che prende il nome di Modello Standard. Sistema “complesso” non vuol dire necessariamente “complicato” da studiare e comprendere, ma significa che è composto da più parti fra loro interdipendenti. Va quindi descritto matematicamente, analizzato in profondità se si vuole capire le relazioni che lo governano, osservato da ogni possibile punto di vista e in ogni possibile sfaccettatura.
Una lezione divertente e interattiva guidata dall’astrofisico Luca Perri per condividere la bellezza della scienza e l’importanza della diffusione della conoscenza scientifica a partire dai banchi di scuola.
scopri di più
RUN
L'evento è terminato!
(Lunedi) 11:00 - 12:30
28mar9:0013:00CAMBIAMENTE Laboratorio su Fake News e Cancro9:00 - 13:00
Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli” CAMBIAMENTE Laboratorio su Fake News e Cancro Dubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono davvero attendibili nell’epoca di internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che
Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli”
CAMBIAMENTE Laboratorio su Fake News e Cancro
Dubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono davvero attendibili nell’epoca di
internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web. Per il benessere della vita di tutti i giorni, poco importa in fondo se gli alieni esistono o meno. Tuttavia, quando si tratta della nostra salute le cose si fanno più serie. La dieta alcalina cura il cancro? Quale cibo è realmente salutare? Il deodorante è cancerogeno? Grazie a una conferenza interattiva ed esperienziale il pubblico imparerà a capire quali fonti sono attendibili e quali no, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
09:00 – 10:00 IIA
10:30 – 11:30 IIC
12:00 – 13:00 IIB
scopri di più
(Lunedi) 9:00 - 13:00
28mar9:0013:00DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA9:00 - 13:00
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli” DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA A cura di Maria Grazia Della Penna, Funzionario del Settore Servizi e Politiche
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli”
DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA
A cura di Maria Grazia Della Penna, Funzionario del Settore Servizi e Politiche Culturali
09:00 – 10:00 IIC
10:30 – 11:30 IIA
12:00 -13:00 LIBERO
scopri di più
(Lunedi) 9:00 - 13:00
28mar8:4512:45KATALISYS Trasformazioni in equilibrio8:45 - 12:45
Laboratorio in live streaming KATALISYS Trasformazioni in equilibrio La maggior parte delle reazioni chimiche che avvengono all’interno del nostro organismo sarebbero impossibili senza l’intervento di sostanze catalizzatrici. Lo stesso vale per tutti
Laboratorio in live streaming
KATALISYS Trasformazioni in equilibrio
La maggior parte delle reazioni chimiche che avvengono all’interno del nostro organismo sarebbero impossibili senza l’intervento di sostanze catalizzatrici. Lo stesso vale per tutti quei processi industriali che sono utili per la sintesi di materiali e medicinali. Ma cosa sono questi catalizzatori e quali meraviglie ci riservano per il futuro?
Ossigeno SCS – Bologna
08:45 – 10:00 IIBSA – IID- IIE
10:15 – 11:00 IILM– IIASA
11:30 -12:45 IA-IB-IC
scopri di più
(Lunedi) 8:45 - 12:45
28mar8:4512:40TEKATEKANO! Molecole in bilico8:45 - 12:40
Laboratorio in live streaming TEKATEKANO! Molecole in bilico La chimica è la scienza delle trasformazioni e, in particolare, degli equilibri. Il mondo che ci circonda si basa su delicati equilibri chimici, compresa la
Laboratorio in live streaming
TEKATEKANO! Molecole in bilico
La chimica è la scienza delle trasformazioni e, in particolare, degli equilibri. Il mondo che ci circonda si basa
su delicati equilibri chimici, compresa la vita.
ComeScienza
08:45 – 09:55 ID–IE–ILM
10:00 – 11:00 IASA- IBSA
11:30 -12:40 IIIA-IIIB-IIIC
scopri di più
(Lunedi) 8:45 - 12:40
28mar9:0013:00QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA9:00 - 13:00
Sala Mattioli – Mostra QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA A cura del gruppo PON “L’Arte del comunicare”, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna Santangelo, docente di
Sala Mattioli – Mostra
QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA
A cura del gruppo PON “L’Arte del comunicare”, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e
Giovanna Santangelo, docente di Filosofia e Storia
09:00 – 10:00 IIB
10:30 – 11:30 LIBERO
12:00 -13:00 IIA
scopri di più
(Lunedi) 9:00 - 13:00
29mar9:0013:00CAMBIAMENTE Laboratorio su Fake News e Cancro9:00 - 13:00
Polo Bibliotecario Comunale Raffaele Mattioli CambiaMente Laboratorio su Fake News e Cancro A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro 09:00 – 10:00 IIASA 10:30 – 11:30 IIBSA 12:00 -13:00 IIIASA
Polo Bibliotecario Comunale Raffaele Mattioli
CambiaMente Laboratorio su Fake News e Cancro
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
09:00 – 10:00 IIASA
10:30 – 11:30 IIBSA
12:00 -13:00 IIIASA
scopri di più
(Martedi) 9:00 - 13:00
29mar9:0011:30VERSI IN EQUILIBRIO Laboratorio di scrittura creativa9:00 - 11:30
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli VERSI IN EQUILIBRIO Laboratorio di scrittura creativa A cura di Raffaella Zaccagna, “scrittrice a voce alta” 09:00 – 10:00 IIBSA 10:30 – 11:30 IIASA
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli
VERSI IN EQUILIBRIO Laboratorio di scrittura creativa
A cura di Raffaella Zaccagna, “scrittrice a voce alta”
09:00 – 10:00 IIBSA
10:30 – 11:30 IIASA
scopri di più
(Martedi) 9:00 - 11:30
29mar9:0010:45BREAK EVENT POINT9:00 - 10:45
Sala Aldo Moro Tavola rotonda 09:00–10:45 BREAK EVENT POINT Antonella Di Lena, Dottore Commercialista ODCEC Larino Paola Valentini, Dottore Commercialista ODCEC Vasto, Mediatore Adr Vasto Barbara Palmisciano, Banca Di Credito Cooperativo della Valle Del Trigno Patrizia
Sala Aldo Moro Tavola rotonda
09:00–10:45
BREAK EVENT POINT
Antonella Di Lena, Dottore Commercialista ODCEC Larino
Paola Valentini, Dottore Commercialista ODCEC Vasto, Mediatore Adr Vasto
Barbara Palmisciano, Banca Di Credito Cooperativo della Valle Del Trigno
Patrizia Ciccarella, Docente di Storia e Filosofia del Polo Liceale “R. Mattioli”
scopri di più
(Martedi) 9:00 - 10:45
29mar9:0013:00QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA9:00 - 13:00
Sala Mattioli QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA A cura del gruppo PON “L’Arte del comunicare” coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna Santangelo, docente di Filosofia e
Sala Mattioli
QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA
A cura del gruppo PON “L’Arte del comunicare” coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e
Giovanna Santangelo, docente di Filosofia e Storia
09:00 – 10:00 IIIASA
10:30 – 11:30 IIASA
12:00 -13:00 IIBSA
scopri di più
(Martedi) 9:00 - 13:00
29mar10:0012:00L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI10:00 - 12:00
Palazzo d’Avalos allestimenti L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti di Lettere del
Palazzo d’Avalos allestimenti
L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI
A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti
di Lettere del Polo Liceale “R. Mattioli”.
IL TERZO PARADISO
A cura degli studenti della classe IVB, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna
Santangelo, docente di Filosofia e Storia
scopri di più
(Martedi) 10:00 - 12:00
29mar9:1010:10LEUCEMIE ACUTE: I GRANDI TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA9:10 - 10:10
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” LEUCEMIE ACUTE: I GRANDI TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA Serena Travaglini, Dottore di Ricerca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli”
LEUCEMIE ACUTE: I GRANDI TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA
Serena Travaglini, Dottore di Ricerca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
(Martedi) 9:10 - 10:10
29mar9:1011:00IL FACT-CHECKING IN THE AGE OF INFODEMICS9:10 - 11:00
Laboratorio linguistico Polo Liceale “R. Mattioli” Progetto Erasmus+ EACiti workshop IL FACT-CHECKING IN THE AGE OF INFODEMICS Noemi Urso, Debunker, Caporedattrice di Butac e autrice di “Fake News – Cosa sono e
Laboratorio linguistico Polo Liceale “R. Mattioli” Progetto Erasmus+ EACiti workshop
IL FACT-CHECKING IN THE AGE OF INFODEMICS
Noemi Urso, Debunker, Caporedattrice di Butac e autrice di “Fake News – Cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie
false”
(Martedi) 9:10 - 11:00
29mar9:1010:10TRA REALE E VIRTUALE, DA LEONARDO AL METAVERSO9:10 - 10:10
Webinar TRA REALE E VIRTUALE, DA LEONARDO AL METAVERSO Studenti gruppo progetto EACiti Mario Taddei, creatore e curatore del Museo Leonardo3- Milano, docente di design, scenografia virtuale e realtà virtuale all’Accademia di Belle Arti
Webinar
TRA REALE E VIRTUALE, DA LEONARDO AL METAVERSO
Studenti gruppo progetto EACiti
Mario Taddei, creatore e curatore del Museo Leonardo3- Milano, docente di design, scenografia virtuale e realtà virtuale
all’Accademia di Belle Arti Leonardo da Vinci, ACME Milano
scopri di più
(Martedi) 9:10 - 10:10
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” lezione- concerto di musica classica EQUILIBRIO TRA DUE MONDI – CLASSICO E POPOLARE NELLA MUSICA DI HEITOR VILLA-LOBOS Francesco Luciani, Docente di Chitarra del Liceo Musicale “R.
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” lezione- concerto di musica classica
EQUILIBRIO TRA DUE MONDI – CLASSICO E POPOLARE NELLA MUSICA DI HEITOR VILLA-LOBOS
Francesco Luciani, Docente di Chitarra del Liceo Musicale “R. Mattioli”
(Martedi) 10:10 - 11:10
29mar11:3012:30FAKE NEWS - COME RICONOSCERLE, COME SMASCHERARLE11:30 - 12:30
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” conversazione FAKE NEWS – COME RICONOSCERLE, COME SMASCHERARLE Noemi Urso, debunker, caporedattrice di Butac e autrice di “fake news – cosa sono e come imparare a riconoscere
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” conversazione
FAKE NEWS – COME RICONOSCERLE, COME SMASCHERARLE
Noemi Urso, debunker, caporedattrice di Butac e autrice di “fake news – cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie
false”
(Martedi) 11:30 - 12:30
29mar16:3018:00GENDER EQUILIBRIUM NELLE STEM16:30 - 18:00
collegamento live Link al video: https://youtu.be/ljqCaJsj178 GENDER EQUILIBRIUM NELLE STEM Maria Cimini, RICERCATRICE PRESSO LA TEMPLE UNIVERSITY DI PHILADELPHIA Clarissa Lauditi, RICERCATRICE PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO, COLLABORA CON UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO Giuseppina Addeo,
collegamento live
GENDER EQUILIBRIUM NELLE STEM
Maria Cimini, RICERCATRICE PRESSO LA TEMPLE UNIVERSITY DI PHILADELPHIA
Clarissa Lauditi, RICERCATRICE PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO, COLLABORA CON UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO
Giuseppina Addeo, AMBASCIATRICE STEM, DOCENTE DI SCIENZE NATURALI DEL POLO LICEALE “R.MATTIOLI”
scopri di più
(Martedi) 16:30 - 18:00
30mar8:3011:30STAND UP FOR VICTIMS. UNDERSTANDING HATE SPEECH8:30 - 11:30
30 Aula di Fisica Progetto Erasmus+ EACiti – Workshop STAND UP FOR VICTIMS. UNDERSTANDING HATE SPEECH a cura di Francesca Cesarotti, formatrice di Amnesty International Italia
30 Aula di Fisica Progetto Erasmus+ EACiti – Workshop
STAND UP FOR VICTIMS. UNDERSTANDING HATE SPEECH
a cura di Francesca Cesarotti, formatrice di Amnesty International Italia
(Mercoledi) 8:30 - 11:30
30mar9:0013:00CAMBIAMENTE Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli9:00 - 13:00
CAMBIAMENTE Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Laboratorio a cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro 09:00 – 10:00 IIID 10:30 – 11:30 IIIBSA 12:00 -13:00 IILM
CAMBIAMENTE Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Laboratorio
a cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
09:00 – 10:00 IIID
10:30 – 11:30 IIIBSA
12:00 -13:00 IILM
scopri di più
(Mercoledi) 9:00 - 13:00
30mar9:0013:00EQUI…LIBRI Sala Irma Perrotti - Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli9:00 - 13:00
EQUI…LIBRI Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Studenti di classe VB, coordinati da Carmine De Luca, docente di Lingua e Cultura Inglese 09:00 – 10:00 IIIC 10:30 – 11:30 IIID 12:00 -13:00
EQUI…LIBRI Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli
Studenti di classe VB, coordinati da Carmine De Luca, docente di Lingua e Cultura Inglese
09:00 – 10:00 IIIC
10:30 – 11:30 IIID
12:00 -13:00 IIIBSA
scopri di più
(Mercoledi) 9:00 - 13:00
30mar10:0011:30ACROBATI DI PAROLE10:00 - 11:30
Pinacoteca Palazzo d’Avalos conversazione ACROBATI DI PAROLE Giuseppe Ritucci, Martina Luciani, CHIARO QUOTIDIANO
Pinacoteca Palazzo d’Avalos conversazione
ACROBATI DI PAROLE
Giuseppe Ritucci, Martina Luciani, CHIARO QUOTIDIANO
(Mercoledi) 10:00 - 11:30
30mar10:0012:00Palazzo d’Avalos allestimenti10:00 - 12:00
L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti di Lettere del Polo
L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI
A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti di Lettere del Polo Liceale “R. Mattioli”.
IL TERZO PARADISO
A cura degli studenti della classe IVB, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna
Santangelo, docente di Filosofia e Storia
L’ESPERIMENTO DEL DOTTOR. VERTOVA
scopri di più
(Mercoledi) 10:00 - 12:00
30mar9:0013:00EQUILIBRI NASCOSTI9:00 - 13:00
Centro storico Caccia al tesoro EQUILIBRI NASCOSTI Studenti di classe VE, coordinati da GIUSEPPINA ADDEO, DOCENTE DI SCIENZE NATURALI
Centro storico Caccia al tesoro
EQUILIBRI NASCOSTI
Studenti di classe VE, coordinati da GIUSEPPINA ADDEO, DOCENTE DI SCIENZE NATURALI
(Mercoledi) 9:00 - 13:00
30mar10:1011:00EQUILIBRI “ALTRI”10:10 - 11:00
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli ” EQUILIBRI “ALTRI” Esplica no- profit laboratorio di comunicazione culturale e scientifica nell’era digitale SCIENZA E ARTE: UNA COPPIA SFUGGENTE Franco Luigi Fabbri, CREATORE DI SCIENZA PER TUTTI
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli ” EQUILIBRI “ALTRI”
Esplica no- profit laboratorio di comunicazione culturale e scientifica nell’era digitale
SCIENZA E ARTE: UNA COPPIA SFUGGENTE
Franco Luigi Fabbri, CREATORE DI SCIENZA PER TUTTI E DI SECON PHYSICS, FONDATORE E PRESIDENTE ESPLICA NO- PROFIT
(Mercoledi) 10:10 - 11:00
30mar11:3012:30EQUILIBRIUM11:30 - 12:30
Collegamento live con il CERN Ginevra pillole orientative EQUILIBRIUM Sonia Natale, DIPARTIMENTO DI FISICA CERN
Collegamento live con il CERN Ginevra pillole orientative
EQUILIBRIUM
Sonia Natale, DIPARTIMENTO DI FISICA CERN
(Mercoledi) 11:30 - 12:30
30mar11:5013:00COMMUNICATING THROUGH IMAGES Progetto EACiti11:50 - 13:00
aula di Fisica – workshop Classi quinte tranne VLM COMMUNICATING THROUGH IMAGES Progetto EACiti a cura di Gianfranco Paolucci, DOCENTE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE, E Carmine De Luca, DOCENTE DI LINGUA E
aula di Fisica – workshop
Classi quinte tranne VLM
COMMUNICATING THROUGH IMAGES Progetto EACiti
a cura di Gianfranco Paolucci, DOCENTE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE, E Carmine De Luca, DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE
(Mercoledi) 11:50 - 13:00
30mar12:1013:00DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE12:10 - 13:00
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE a cura di Francesca Cesarotti, FORMATRICE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli”
DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
a cura di Francesca Cesarotti, FORMATRICE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
(Mercoledi) 12:10 - 13:00
30mar15:3016:30EQUILIBRI “ALTRI”15:30 - 16:30
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” EQUILIBRI “ALTRI” Assegnazione targhe Esplica no-profit in celebrazione del X anniversario di “ADOTTA SCIENZA E ARTE NELLA TUA CLASSE” Franco Luigi Fabbri, PRESIDENTE ESPLICA NO- PROFIT E Beatrice
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli”
EQUILIBRI “ALTRI”
Assegnazione targhe Esplica no-profit in celebrazione del X anniversario di “ADOTTA SCIENZA E ARTE NELLA TUA CLASSE”
Franco Luigi Fabbri, PRESIDENTE ESPLICA NO- PROFIT E Beatrice Boccardi, MEMBRO CD ESPLICA NO- PROFIT
(Mercoledi) 15:30 - 16:30
31mar9:0013:00EQUILIBRI IN BILICO9:00 - 13:00
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Comunale “R. Mattioli” Conversazione EQUILIBRI IN BILICO Il potere delle parole per volare Mariella Fiore, PEDAGOGISTA CLINICO, PSICOMOTRICISTA, AUTRICE, ANIMATRICE ALLA LETTURA 09:00 – 10:00 IIIC 10:30 –
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Comunale “R. Mattioli” Conversazione
EQUILIBRI IN BILICO Il potere delle parole per volare
Mariella Fiore, PEDAGOGISTA CLINICO, PSICOMOTRICISTA, AUTRICE, ANIMATRICE ALLA LETTURA
09:00 – 10:00 IIIC
10:30 – 11:30 IIIA
12:00 -13:00 IVC
scopri di più
(Giovedi) 9:00 - 13:00
31mar10:0012:00L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI10:00 - 12:00
Palazzo d’Avalos allestimenti L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti di Lettere del
Palazzo d’Avalos allestimenti
L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI
A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi,
docenti di Lettere del Polo Liceale “R. Mattioli”.
IL TERZO PARADISO
A cura degli studenti della classe IVB, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna
Santangelo, docente di Filosofia e Storia
09:30 -10:30 IVC
10:00–11:00 IIIC
scopri di più
(Giovedi) 10:00 - 12:00
31mar9:1013:00LE NUOVE ROTTE DEL VOLONTARIATO DEL DONO9:10 - 13:00
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” A cura di AVIS e ADMO 09:10–11:00 VA-VB-VC-VBSA 11:30 -13:00 VD–VASA-VLM-VE
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli”
A cura di AVIS e ADMO
09:10–11:00 VA-VB-VC-VBSA
11:30 -13:00 VD–VASA-VLM-VE
(Giovedi) 9:10 - 13:00
31mar9:3011:00QUALI EQUILIBRI PER UNA VITA DA SCIENZIATO?9:30 - 11:00
Chiara Di Renzo, ACCOUNT EXECUTIVE IN SALESFORCE Luca Muratore, RICERCATORE PRESSO L’IIT Enzo Savelli, INGEGNERE ENERGETICO E FONDATORE DI ECO Mattia Rossi, DIRIGENTE MEDICO PRESSO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Conduce Mafalda Bellano
Chiara Di Renzo, ACCOUNT EXECUTIVE IN SALESFORCE
Luca Muratore, RICERCATORE PRESSO L’IIT
Enzo Savelli, INGEGNERE ENERGETICO E FONDATORE DI ECO
Mattia Rossi, DIRIGENTE MEDICO PRESSO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA
Conduce
Mafalda Bellano
RUN
L'evento è terminato!
(Giovedi) 9:30 - 11:00
31mar10:1011:00L’ISOLA CROATA DEL MOLISE: In equilibrio tra due culture10:10 - 11:00
incontro online L’ISOLA CROATA DEL MOLISE: In equilibrio tra due culture Francesca Sammartino, ASSISTENTE DI LINGUISTICA ITALIANA ALL’UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA, PRESIDENTE DELLA “FONDAZIONE AGOSTINA PICCOLI
incontro online
L’ISOLA CROATA DEL MOLISE: In equilibrio tra due culture
Francesca Sammartino, ASSISTENTE DI LINGUISTICA ITALIANA ALL’UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA, PRESIDENTE DELLA “FONDAZIONE AGOSTINA PICCOLI
RUN
L'evento è terminato!
(Giovedi) 10:10 - 11:00
31mar11:3013:00EQUILIBRI COSMICI11:30 - 13:00
collegamento live con i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso EQUILIBRI COSMICI con Nicola Canci e Nicola Rossi, RICERCATORI LNGS
collegamento live con i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso
EQUILIBRI COSMICI
con Nicola Canci e Nicola Rossi, RICERCATORI LNGS
RUN
L'evento è terminato!
(Giovedi) 11:30 - 13:00
31mar11:4512:45IL DECELERATORE DI ANTIPROTONI11:45 - 12:45
collegamento live con il CERN, Laboratorio europeo di fisica delle particelle- Ginevra IL DECELERATORE DI ANTIPROTONI con Sonia Natale, DIPARTIMENTO DI FISICA CERN
collegamento live con il CERN, Laboratorio europeo di fisica delle particelle- Ginevra
IL DECELERATORE DI ANTIPROTONI
con Sonia Natale, DIPARTIMENTO DI FISICA CERN
(Giovedi) 11:45 - 12:45
31mar15:3016:30EQUILIBRIO NELLA NATURA: I FIORI EDULI15:30 - 16:30
incontro online – pillole orientative EQUILIBRIO NELLA NATURA: I FIORI EDULI Renata Bracale, PROFESSORE ASSOCIATO IN NUTRIZIONE UMANA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE
incontro online – pillole orientative
EQUILIBRIO NELLA NATURA: I FIORI EDULI
Renata Bracale, PROFESSORE ASSOCIATO IN NUTRIZIONE UMANA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE
RUN
L'evento è terminato!
(Giovedi) 15:30 - 16:30
31mar17:0018:00PRECARIATO COSMOLOGICO: LA DELICATA DANZA DELLE FORZE17:00 - 18:00
00 incontro online – pillole orientative PRECARIATO COSMOLOGICO: LA DELICATA DANZA DELLE FORZE Alessio Marini, RESPONSABILE OSSERVATORIO ASTRONOMICO COLLE LEONE, DOCENTE DI FILOSOFIA
00 incontro online – pillole orientative
PRECARIATO COSMOLOGICO: LA DELICATA DANZA DELLE FORZE
Alessio Marini, RESPONSABILE OSSERVATORIO ASTRONOMICO COLLE LEONE, DOCENTE DI FILOSOFIA
RUN
L'evento è terminato!
(Giovedi) 17:00 - 18:00
01apr9:0013:00CambiaMente9:00 - 13:00
Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Laboratorio A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro 09:00 – 10:00 Erasmus+ 10:30 – 11:30 IIE 12:00 -13:00 IVLM
Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Laboratorio
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
09:00 – 10:00 Erasmus+
10:30 – 11:30 IIE
12:00 -13:00 IVLM
scopri di più
(Venerdi) 9:00 - 13:00
01apr9:0013:00VERSI IN EQUILIBRIO9:00 - 13:00
Sala Irma Perrotti laboratorio di scrittura creativa A cura di Raffaella Zaccagna, “scrittrice a voce alta” 09:00 – 10:00 IIE–IIILM 12:00 -13:00 IVLM
Sala Irma Perrotti laboratorio di scrittura creativa
A cura di Raffaella Zaccagna, “scrittrice a voce alta”
09:00 – 10:00 IIE–IIILM
12:00 -13:00 IVLM
scopri di più
(Venerdi) 9:00 - 13:00
01apr10:3011:30IN BILICO SULLE CORDE10:30 - 11:30
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Mattioli concerto IN BILICO SULLE CORDE Davide Di Ienno, Chitarra Alessandro Pensa, Violino
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Mattioli concerto
IN BILICO SULLE CORDE
Davide Di Ienno, Chitarra
Alessandro Pensa, Violino
(Venerdi) 10:30 - 11:30
01apr8:4512:45KATALISYS Trasformazioni in equilibrio8:45 - 12:45
equilibrio laboratorio in live streaming Ossigeno SCS – Bologna 08:45 – 10:00 IIIB–IIIBSA-IVC 10:15 – 11:00 LIBERO 11:30 -12:45 LIBERO
equilibrio laboratorio in live streaming Ossigeno SCS – Bologna
08:45 – 10:00 IIIB–IIIBSA-IVC
10:15 – 11:00 LIBERO
11:30 -12:45 LIBERO
scopri di più
(Venerdi) 8:45 - 12:45
01apr8:4512:40TEKATEKANO! Molecole in bilico8:45 - 12:40
Laboratorio in live streaming ComeScienza 08:45 – 09:55 IIIA-VLM-VBSA- 10:00 – 11:00 IC–IIC–IIBSA-IIASA-IID 11:30 -12:40
Laboratorio in live streaming ComeScienza
08:45 – 09:55 IIIA-VLM-VBSA-
10:00 – 11:00 IC–IIC–IIBSA-IIASA-IID
11:30 -12:40
scopri di più
(Venerdi) 8:45 - 12:40
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” – pillole orientative TRA TERRA, SPAZIO E CYBERSPAZIO: NUOVI EQUILIBRI PER UN PIANETA PIÙ SOSTENIBILE Francesco Valente, INGEGNERIA SPAZIALE E ASTRONAUTICA
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” – pillole orientative
TRA TERRA, SPAZIO E CYBERSPAZIO: NUOVI EQUILIBRI PER UN PIANETA PIÙ SOSTENIBILE
Francesco Valente, INGEGNERIA SPAZIALE E ASTRONAUTICA
(Venerdi) 9:10 - 10:10
Pinacoteca di Palazzo d’Avalos conversazione IL FANTASY COME SPECCHIO DELLA REALTÀ: DA “REQUIEM DI PRIMAVERA” A “DARK WINGS”, I FRAGILI EQUILIBRI TRA MONDI Krisha Skies, autrice di Words Edizioni e Horti di giano
Pinacoteca di Palazzo d’Avalos conversazione
IL FANTASY COME SPECCHIO DELLA REALTÀ: DA “REQUIEM DI PRIMAVERA” A “DARK WINGS”, I FRAGILI
EQUILIBRI TRA MONDI
Krisha Skies, autrice di Words Edizioni e Horti di giano Edizioni
(Venerdi) 10:00 - 11:00
01apr11:3012:30COME DIVENTARE LEONARDO DA VINCI11:30 - 12:30
webinar COME DIVENTARE LEONARDO DA VINCI Mario Taddei, CREATORE DI LEONARDO3, CURATORE DEL MUSEO LEONARDO3 MILANO, PROFESSORE DI DESIGN, SCENOGRAFIA VIRTUALE E REALTÀ VIRTUALE ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI LEONARDO DA VINCI, ACME
webinar
COME DIVENTARE LEONARDO DA VINCI
Mario Taddei, CREATORE DI LEONARDO3, CURATORE DEL MUSEO LEONARDO3 MILANO, PROFESSORE DI DESIGN, SCENOGRAFIA VIRTUALE E REALTÀ VIRTUALE ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI LEONARDO DA VINCI, ACME MILANO
RUN
L'evento è terminato!
(Venerdi) 11:30 - 12:30
01apr9:3011:00RIVOLUZIONE DIGITALE9:30 - 11:00
videoconferenza- pillole orientative RIVOLUZIONE DIGITALE Elisabetta Rotolo, ICT, Beni culturali
videoconferenza- pillole orientative
RIVOLUZIONE DIGITALE
Elisabetta Rotolo, ICT, Beni culturali
RUN
L'evento è terminato!
(Venerdi) 9:30 - 11:00
01apr11:3012:30GLI EQUILIBRI DELLE PARTICELLE DELL’UNIVERSO11:30 - 12:30
Sala Aldo Moro– pillole orientative GLI EQUILIBRI DELLE PARTICELLE DELL’UNIVERSO Nicola Canci, TECNOLOGO DI RICERCA INFN- LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO
Sala Aldo Moro– pillole orientative
GLI EQUILIBRI DELLE PARTICELLE DELL’UNIVERSO
Nicola Canci, TECNOLOGO DI RICERCA INFN- LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO
(Venerdi) 11:30 - 12:30
01apr11:3013:00EQUILIBRI ALIMENTARI11:30 - 13:00
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” – pillole orientative EQUILIBRI ALIMENTARI Giustino Orlando – FARMACOLOGO GIARDINO DEI SEMPLICI – DIPARTIMENTO DI FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” – pillole orientative
EQUILIBRI ALIMENTARI
Giustino Orlando – FARMACOLOGO GIARDINO DEI SEMPLICI – DIPARTIMENTO DI FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
(Venerdi) 11:30 - 13:00
01apr15:3016:30L’EQUILIBRIO DEL MICROBIOTA15:30 - 16:30
webinar – Pillole orientative L’EQUILIBRIO DEL MICROBIOTA Antonio Del Casale DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE, UNIVERSITÀ DI VERONA
webinar – Pillole orientative
L’EQUILIBRIO DEL MICROBIOTA
Antonio Del Casale DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE, UNIVERSITÀ DI VERONA
RUN
L'evento è terminato!
(Venerdi) 15:30 - 16:30
02apr9:0013:00CambiaMente9:00 - 13:00
Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Laboratorio didattico CambiaMente A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro 09:00 – 10:00 IVA 10:30 – 11:30 IVD 12:00 -13:00 IVB
Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Laboratorio didattico
CambiaMente
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
09:00 – 10:00 IVA
10:30 – 11:30 IVD
12:00 -13:00 IVB
scopri di più
(Sabato) 9:00 - 13:00
02apr9:0013:00DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA9:00 - 13:00
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA 09:00 – 10:00 IVD 10:30 – 11:30 IVB 12:00 -13:00 IVA
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli
DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA
09:00 – 10:00 IVD
10:30 – 11:30 IVB
12:00 -13:00 IVA
scopri di più
(Sabato) 9:00 - 13:00
02apr9:1010:45TED X VASTO UN PROGETTO PER VASTO INTERNAZIONALE9:10 - 10:45
auditorium Polo Liceale “R.Mattioli” Tavola rotonda TED X VASTO UN PROGETTO PER VASTO INTERNAZIONALE Intervengono: Paride Rossi, LICENZIATARIO TEDXVASTO Luciana Di Risio, CO-ORG. TEDXVASTO Lorenzo Di Guilmi, RESPONSABILE LOGISTICA TEDXVASTO Luca Barbagallo, RESPONSABILE COMUNICAZIONE
auditorium Polo Liceale “R.Mattioli” Tavola rotonda TED X VASTO UN PROGETTO PER VASTO INTERNAZIONALE Intervengono:
Paride Rossi, LICENZIATARIO TEDXVASTO
Luciana Di Risio, CO-ORG. TEDXVASTO
Lorenzo Di Guilmi, RESPONSABILE LOGISTICA TEDXVASTO
Luca Barbagallo, RESPONSABILE COMUNICAZIONE E BRAND STRATEGY TEDXVASTO
scopri di più
(Sabato) 9:10 - 10:45
02apr9:2011:02STRESS OSSIDATIVO E DIFESE ANTIOSSIDANTI: UNA QUESTIONE DI EQUILIBRI9:20 - 11:02
incontro online STRESS OSSIDATIVO E DIFESE ANTIOSSIDANTI: UNA QUESTIONE DI EQUILIBRI Francesco Giansanti, Ricercatore Universitario Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente – Università Di L’aquila – Presidente del CAD
incontro online
STRESS OSSIDATIVO E DIFESE ANTIOSSIDANTI: UNA QUESTIONE DI EQUILIBRI
Francesco Giansanti, Ricercatore Universitario Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente – Università Di L’aquila – Presidente del CAD di Scienze Biologiche- Pillole orientative
RUN
L'evento è terminato!
(Sabato) 9:20 - 11:02
02apr9:3012:30TEORIA DELL’AMORE DUALISTICO9:30 - 12:30
Teatro Scuola Madonna dell’Asilo TEORIA DELL’AMORE DUALISTICO spettacolo di improvvisazione teatrale IVA-IVB-IVBSA Due strampalati scienziati, in una conferenza sulle scienze psicologiche, espongono le loro due differenti teorie sull’amore allo scopo di riuscire a
Teatro Scuola Madonna dell’Asilo
TEORIA DELL’AMORE DUALISTICO spettacolo di improvvisazione teatrale
IVA-IVB-IVBSA
Due strampalati scienziati, in una conferenza sulle scienze psicologiche, espongono le loro due differenti teorie sull’amore allo scopo di riuscire a dare una risposta definitiva ad una domanda esistenziale che da sempre l’uomo si pone: “Che cos’è l’amore?” …
Compagnia teatrale Dualismi
09:30 -10:30 TUTTE LE PERIME E LE SECONDE
11:30 – 12:30
scopri di più
(Sabato) 9:30 - 12:30
02apr8:4512:45KATALISYS Trasformazioni in equilibrio8:45 - 12:45
KATALISYS Trasformazioni in equilibrio Ossigeno SCS – Bologna 08:45 – 10:00 VASA-VE 10:15 – 11:00 VC–IVLM 11:30 -12:45 VA-VD
KATALISYS Trasformazioni in equilibrio Ossigeno SCS – Bologna
08:45 – 10:00 VASA-VE
10:15 – 11:00 VC–IVLM
11:30 -12:45 VA-VD
scopri di più
(Sabato) 8:45 - 12:45
02apr8:4512:40TEKATEKANO! Molecole in bilico8:45 - 12:40
Laboratorio in live streaming ComeScienza 08:45 – 09:55 VD–IVC 10:00 – 11:00 LIBERO 11:30 -12:40 VASA-VE-VC
Laboratorio in live streaming ComeScienza
08:45 – 09:55 VD–IVC
10:00 – 11:00 LIBERO
11:30 -12:40 VASA-VE-VC
scopri di più
(Sabato) 8:45 - 12:40
28mar9:3011:00INCONTRO INAUGURALE9:30 - 11:00
SALUTO INAUGURALE E INCONTRO ONLINE Intro Link al video: https://youtu.be/JsttqkYhbdo ARABESQUE di Claude Debussy – Esecuzione e versi di Emanuele Santoro, studente di II Liceo Musicale, coordinato da Irina Gladilina, docente di pianoforte. Link al
SALUTO INAUGURALE E INCONTRO ONLINE Intro
ARABESQUE di Claude Debussy – Esecuzione e versi di Emanuele Santoro, studente di II Liceo Musicale, coordinato da Irina Gladilina, docente di pianoforte.
Saluti
Francesco Menna Sindaco di Vasto
Anna Bosco, Assessora all’Istruzione, allo Sviluppo Economico e alla Transizione Digitale
Nicola Della Gatta Assessore alla Cultura, al Welfare e all’Inclusione Sociale
Maria Grazia Angelini Dirigente Scolastica del Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto
Rosa Lo Sasso Direttrice Scientifica del Festival Ad/ventura
Tavola rotonda
IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
Germano Guerra, DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E DI SCIENZE DELLA SALUTE “VINCENZO TIBERIO” –
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE
Giustino Orlando, FARMACOLOGO GIARDINO DEI SEMPLICI – DIPARTIMENTO DI FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Elisa Santoni, TUTOR MASTER DIGITAL COMMUNICATIONS SPECIALIST, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Mirko Olivieri, DOTTORANDO DI RICERCA, UNIVERSITÀ IULM
Conduce
Alessandro Vizzarri, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TOR VERGATA
scopri di più
(Lunedi) 9:30 - 11:00
28mar11:5013:00COMMUNICATING ON SOCIAL MEDIA11:50 - 13:00
Workshop progetto Erasmus+ Eaciti COMMUNICATING ON SOCIAL MEDIA Giuseppe Ritucci, giornalista e social media manager
Workshop progetto Erasmus+ Eaciti
COMMUNICATING ON SOCIAL MEDIA
Giuseppe Ritucci, giornalista e social media manager
(Lunedi) 11:50 - 13:00
28mar11:0012:30UNA LEZIONE DA NOBEL: ALLA SCOPERTA DEI SISTEMI COMPLESSI11:00 - 12:30
Webinar DeA Scuola nell’ambito del Festival “La scuola è” UNA LEZIONE DA NOBEL: ALLA SCOPERTA DEI SISTEMI COMPLESSI FABIOLA GIANOTTI – DARIO MENASCE – LUCA PERRI A partire dagli anni settanta, Giorgio Parisi
Webinar DeA Scuola nell’ambito del Festival “La scuola è”
UNA LEZIONE DA NOBEL: ALLA SCOPERTA DEI SISTEMI COMPLESSI
FABIOLA GIANOTTI – DARIO MENASCE – LUCA PERRI
A partire dagli anni settanta, Giorgio Parisi ha studiato fenomeni apparentemente casuali, dalle scale atomiche a quelle planetarie, mostrando come in realtà questi fossero governati da regole, spesso molto semplici, esprimibili matematicamente. A Giorgio Parisi è stato assegnato il premio Nobel per la fisica 2021 “Per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi”.
10 anni fa è stato scoperto, al CERN di Ginevra, il Bosone di Higgs, previsto più di quarant’anni fa da Peter Higgs e colleghi nell’ambito di quella cattedrale del sapere umano che prende il nome di Modello Standard. Sistema “complesso” non vuol dire necessariamente “complicato” da studiare e comprendere, ma significa che è composto da più parti fra loro interdipendenti. Va quindi descritto matematicamente, analizzato in profondità se si vuole capire le relazioni che lo governano, osservato da ogni possibile punto di vista e in ogni possibile sfaccettatura.
Una lezione divertente e interattiva guidata dall’astrofisico Luca Perri per condividere la bellezza della scienza e l’importanza della diffusione della conoscenza scientifica a partire dai banchi di scuola.
scopri di più
RUN
L'evento è terminato!
(Lunedi) 11:00 - 12:30
28mar9:0013:00CAMBIAMENTE Laboratorio su Fake News e Cancro9:00 - 13:00
Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli” CAMBIAMENTE Laboratorio su Fake News e Cancro Dubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono davvero attendibili nell’epoca di internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che
Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli”
CAMBIAMENTE Laboratorio su Fake News e Cancro
Dubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono davvero attendibili nell’epoca di
internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web. Per il benessere della vita di tutti i giorni, poco importa in fondo se gli alieni esistono o meno. Tuttavia, quando si tratta della nostra salute le cose si fanno più serie. La dieta alcalina cura il cancro? Quale cibo è realmente salutare? Il deodorante è cancerogeno? Grazie a una conferenza interattiva ed esperienziale il pubblico imparerà a capire quali fonti sono attendibili e quali no, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
09:00 – 10:00 IIA
10:30 – 11:30 IIC
12:00 – 13:00 IIB
scopri di più
(Lunedi) 9:00 - 13:00
28mar9:0013:00DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA9:00 - 13:00
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli” DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA A cura di Maria Grazia Della Penna, Funzionario del Settore Servizi e Politiche
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli”
DOVE RIALLACCIARE I FILI DELLA MEMORIA E DELLA STORIA CIVICA
A cura di Maria Grazia Della Penna, Funzionario del Settore Servizi e Politiche Culturali
09:00 – 10:00 IIC
10:30 – 11:30 IIA
12:00 -13:00 LIBERO
scopri di più
(Lunedi) 9:00 - 13:00
28mar8:4512:45KATALISYS Trasformazioni in equilibrio8:45 - 12:45
Laboratorio in live streaming KATALISYS Trasformazioni in equilibrio La maggior parte delle reazioni chimiche che avvengono all’interno del nostro organismo sarebbero impossibili senza l’intervento di sostanze catalizzatrici. Lo stesso vale per tutti
Laboratorio in live streaming
KATALISYS Trasformazioni in equilibrio
La maggior parte delle reazioni chimiche che avvengono all’interno del nostro organismo sarebbero impossibili senza l’intervento di sostanze catalizzatrici. Lo stesso vale per tutti quei processi industriali che sono utili per la sintesi di materiali e medicinali. Ma cosa sono questi catalizzatori e quali meraviglie ci riservano per il futuro?
Ossigeno SCS – Bologna
08:45 – 10:00 IIBSA – IID- IIE
10:15 – 11:00 IILM– IIASA
11:30 -12:45 IA-IB-IC
scopri di più
(Lunedi) 8:45 - 12:45
28mar8:4512:40TEKATEKANO! Molecole in bilico8:45 - 12:40
Laboratorio in live streaming TEKATEKANO! Molecole in bilico La chimica è la scienza delle trasformazioni e, in particolare, degli equilibri. Il mondo che ci circonda si basa su delicati equilibri chimici, compresa la
Laboratorio in live streaming
TEKATEKANO! Molecole in bilico
La chimica è la scienza delle trasformazioni e, in particolare, degli equilibri. Il mondo che ci circonda si basa
su delicati equilibri chimici, compresa la vita.
ComeScienza
08:45 – 09:55 ID–IE–ILM
10:00 – 11:00 IASA- IBSA
11:30 -12:40 IIIA-IIIB-IIIC
scopri di più
(Lunedi) 8:45 - 12:40
28mar9:0013:00QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA9:00 - 13:00
Sala Mattioli – Mostra QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA A cura del gruppo PON “L’Arte del comunicare”, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna Santangelo, docente di
Sala Mattioli – Mostra
QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA
A cura del gruppo PON “L’Arte del comunicare”, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e
Giovanna Santangelo, docente di Filosofia e Storia
09:00 – 10:00 IIB
10:30 – 11:30 LIBERO
12:00 -13:00 IIA
scopri di più
(Lunedi) 9:00 - 13:00
29mar9:0013:00CAMBIAMENTE Laboratorio su Fake News e Cancro9:00 - 13:00
Polo Bibliotecario Comunale Raffaele Mattioli CambiaMente Laboratorio su Fake News e Cancro A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro 09:00 – 10:00 IIASA 10:30 – 11:30 IIBSA 12:00 -13:00 IIIASA
Polo Bibliotecario Comunale Raffaele Mattioli
CambiaMente Laboratorio su Fake News e Cancro
A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
09:00 – 10:00 IIASA
10:30 – 11:30 IIBSA
12:00 -13:00 IIIASA
scopri di più
(Martedi) 9:00 - 13:00
29mar9:0011:30VERSI IN EQUILIBRIO Laboratorio di scrittura creativa9:00 - 11:30
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli VERSI IN EQUILIBRIO Laboratorio di scrittura creativa A cura di Raffaella Zaccagna, “scrittrice a voce alta” 09:00 – 10:00 IIBSA 10:30 – 11:30 IIASA
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli
VERSI IN EQUILIBRIO Laboratorio di scrittura creativa
A cura di Raffaella Zaccagna, “scrittrice a voce alta”
09:00 – 10:00 IIBSA
10:30 – 11:30 IIASA
scopri di più
(Martedi) 9:00 - 11:30
29mar9:0010:45BREAK EVENT POINT9:00 - 10:45
Sala Aldo Moro Tavola rotonda 09:00–10:45 BREAK EVENT POINT Antonella Di Lena, Dottore Commercialista ODCEC Larino Paola Valentini, Dottore Commercialista ODCEC Vasto, Mediatore Adr Vasto Barbara Palmisciano, Banca Di Credito Cooperativo della Valle Del Trigno Patrizia
Sala Aldo Moro Tavola rotonda
09:00–10:45
BREAK EVENT POINT
Antonella Di Lena, Dottore Commercialista ODCEC Larino
Paola Valentini, Dottore Commercialista ODCEC Vasto, Mediatore Adr Vasto
Barbara Palmisciano, Banca Di Credito Cooperativo della Valle Del Trigno
Patrizia Ciccarella, Docente di Storia e Filosofia del Polo Liceale “R. Mattioli”
scopri di più
(Martedi) 9:00 - 10:45
29mar9:0013:00QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA9:00 - 13:00
Sala Mattioli QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA A cura del gruppo PON “L’Arte del comunicare” coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna Santangelo, docente di Filosofia e
Sala Mattioli
QUANDO LA STORIA NON BASTA: IN BILICO SULLA MEMORIA
A cura del gruppo PON “L’Arte del comunicare” coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e
Giovanna Santangelo, docente di Filosofia e Storia
09:00 – 10:00 IIIASA
10:30 – 11:30 IIASA
12:00 -13:00 IIBSA
scopri di più
(Martedi) 9:00 - 13:00
29mar10:0012:00L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI10:00 - 12:00
Palazzo d’Avalos allestimenti L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti di Lettere del
Palazzo d’Avalos allestimenti
L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI
A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti
di Lettere del Polo Liceale “R. Mattioli”.
IL TERZO PARADISO
A cura degli studenti della classe IVB, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna
Santangelo, docente di Filosofia e Storia
scopri di più
(Martedi) 10:00 - 12:00
29mar9:1010:10LEUCEMIE ACUTE: I GRANDI TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA9:10 - 10:10
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” LEUCEMIE ACUTE: I GRANDI TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA Serena Travaglini, Dottore di Ricerca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli”
LEUCEMIE ACUTE: I GRANDI TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA
Serena Travaglini, Dottore di Ricerca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
(Martedi) 9:10 - 10:10
29mar9:1011:00IL FACT-CHECKING IN THE AGE OF INFODEMICS9:10 - 11:00
Laboratorio linguistico Polo Liceale “R. Mattioli” Progetto Erasmus+ EACiti workshop IL FACT-CHECKING IN THE AGE OF INFODEMICS Noemi Urso, Debunker, Caporedattrice di Butac e autrice di “Fake News – Cosa sono e
Laboratorio linguistico Polo Liceale “R. Mattioli” Progetto Erasmus+ EACiti workshop
IL FACT-CHECKING IN THE AGE OF INFODEMICS
Noemi Urso, Debunker, Caporedattrice di Butac e autrice di “Fake News – Cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie
false”
(Martedi) 9:10 - 11:00
29mar9:1010:10TRA REALE E VIRTUALE, DA LEONARDO AL METAVERSO9:10 - 10:10
Webinar TRA REALE E VIRTUALE, DA LEONARDO AL METAVERSO Studenti gruppo progetto EACiti Mario Taddei, creatore e curatore del Museo Leonardo3- Milano, docente di design, scenografia virtuale e realtà virtuale all’Accademia di Belle Arti
Webinar
TRA REALE E VIRTUALE, DA LEONARDO AL METAVERSO
Studenti gruppo progetto EACiti
Mario Taddei, creatore e curatore del Museo Leonardo3- Milano, docente di design, scenografia virtuale e realtà virtuale
all’Accademia di Belle Arti Leonardo da Vinci, ACME Milano
scopri di più
(Martedi) 9:10 - 10:10
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” lezione- concerto di musica classica EQUILIBRIO TRA DUE MONDI – CLASSICO E POPOLARE NELLA MUSICA DI HEITOR VILLA-LOBOS Francesco Luciani, Docente di Chitarra del Liceo Musicale “R.
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” lezione- concerto di musica classica
EQUILIBRIO TRA DUE MONDI – CLASSICO E POPOLARE NELLA MUSICA DI HEITOR VILLA-LOBOS
Francesco Luciani, Docente di Chitarra del Liceo Musicale “R. Mattioli”
(Martedi) 10:10 - 11:10
29mar11:3012:30FAKE NEWS - COME RICONOSCERLE, COME SMASCHERARLE11:30 - 12:30
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” conversazione FAKE NEWS – COME RICONOSCERLE, COME SMASCHERARLE Noemi Urso, debunker, caporedattrice di Butac e autrice di “fake news – cosa sono e come imparare a riconoscere
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” conversazione
FAKE NEWS – COME RICONOSCERLE, COME SMASCHERARLE
Noemi Urso, debunker, caporedattrice di Butac e autrice di “fake news – cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie
false”
(Martedi) 11:30 - 12:30
29mar16:3018:00GENDER EQUILIBRIUM NELLE STEM16:30 - 18:00
collegamento live Link al video: https://youtu.be/ljqCaJsj178 GENDER EQUILIBRIUM NELLE STEM Maria Cimini, RICERCATRICE PRESSO LA TEMPLE UNIVERSITY DI PHILADELPHIA Clarissa Lauditi, RICERCATRICE PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO, COLLABORA CON UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO Giuseppina Addeo,
collegamento live
GENDER EQUILIBRIUM NELLE STEM
Maria Cimini, RICERCATRICE PRESSO LA TEMPLE UNIVERSITY DI PHILADELPHIA
Clarissa Lauditi, RICERCATRICE PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO, COLLABORA CON UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO
Giuseppina Addeo, AMBASCIATRICE STEM, DOCENTE DI SCIENZE NATURALI DEL POLO LICEALE “R.MATTIOLI”
scopri di più
(Martedi) 16:30 - 18:00
30mar8:3011:30STAND UP FOR VICTIMS. UNDERSTANDING HATE SPEECH8:30 - 11:30
30 Aula di Fisica Progetto Erasmus+ EACiti – Workshop STAND UP FOR VICTIMS. UNDERSTANDING HATE SPEECH a cura di Francesca Cesarotti, formatrice di Amnesty International Italia
30 Aula di Fisica Progetto Erasmus+ EACiti – Workshop
STAND UP FOR VICTIMS. UNDERSTANDING HATE SPEECH
a cura di Francesca Cesarotti, formatrice di Amnesty International Italia
(Mercoledi) 8:30 - 11:30
30mar9:0013:00CAMBIAMENTE Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli9:00 - 13:00
CAMBIAMENTE Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Laboratorio a cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro 09:00 – 10:00 IIID 10:30 – 11:30 IIIBSA 12:00 -13:00 IILM
CAMBIAMENTE Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Laboratorio
a cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
09:00 – 10:00 IIID
10:30 – 11:30 IIIBSA
12:00 -13:00 IILM
scopri di più
(Mercoledi) 9:00 - 13:00
30mar9:0013:00EQUI…LIBRI Sala Irma Perrotti - Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli9:00 - 13:00
EQUI…LIBRI Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli Studenti di classe VB, coordinati da Carmine De Luca, docente di Lingua e Cultura Inglese 09:00 – 10:00 IIIC 10:30 – 11:30 IIID 12:00 -13:00
EQUI…LIBRI Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli
Studenti di classe VB, coordinati da Carmine De Luca, docente di Lingua e Cultura Inglese
09:00 – 10:00 IIIC
10:30 – 11:30 IIID
12:00 -13:00 IIIBSA
scopri di più
(Mercoledi) 9:00 - 13:00
30mar10:0011:30ACROBATI DI PAROLE10:00 - 11:30
Pinacoteca Palazzo d’Avalos conversazione ACROBATI DI PAROLE Giuseppe Ritucci, Martina Luciani, CHIARO QUOTIDIANO
Pinacoteca Palazzo d’Avalos conversazione
ACROBATI DI PAROLE
Giuseppe Ritucci, Martina Luciani, CHIARO QUOTIDIANO
(Mercoledi) 10:00 - 11:30
30mar10:0012:00Palazzo d’Avalos allestimenti10:00 - 12:00
L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti di Lettere del Polo
L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI
A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti di Lettere del Polo Liceale “R. Mattioli”.
IL TERZO PARADISO
A cura degli studenti della classe IVB, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna
Santangelo, docente di Filosofia e Storia
L’ESPERIMENTO DEL DOTTOR. VERTOVA
scopri di più
(Mercoledi) 10:00 - 12:00
30mar9:0013:00EQUILIBRI NASCOSTI9:00 - 13:00
Centro storico Caccia al tesoro EQUILIBRI NASCOSTI Studenti di classe VE, coordinati da GIUSEPPINA ADDEO, DOCENTE DI SCIENZE NATURALI
Centro storico Caccia al tesoro
EQUILIBRI NASCOSTI
Studenti di classe VE, coordinati da GIUSEPPINA ADDEO, DOCENTE DI SCIENZE NATURALI
(Mercoledi) 9:00 - 13:00
30mar10:1011:00EQUILIBRI “ALTRI”10:10 - 11:00
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli ” EQUILIBRI “ALTRI” Esplica no- profit laboratorio di comunicazione culturale e scientifica nell’era digitale SCIENZA E ARTE: UNA COPPIA SFUGGENTE Franco Luigi Fabbri, CREATORE DI SCIENZA PER TUTTI
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli ” EQUILIBRI “ALTRI”
Esplica no- profit laboratorio di comunicazione culturale e scientifica nell’era digitale
SCIENZA E ARTE: UNA COPPIA SFUGGENTE
Franco Luigi Fabbri, CREATORE DI SCIENZA PER TUTTI E DI SECON PHYSICS, FONDATORE E PRESIDENTE ESPLICA NO- PROFIT
(Mercoledi) 10:10 - 11:00
30mar11:3012:30EQUILIBRIUM11:30 - 12:30
Collegamento live con il CERN Ginevra pillole orientative EQUILIBRIUM Sonia Natale, DIPARTIMENTO DI FISICA CERN
Collegamento live con il CERN Ginevra pillole orientative
EQUILIBRIUM
Sonia Natale, DIPARTIMENTO DI FISICA CERN
(Mercoledi) 11:30 - 12:30
30mar11:5013:00COMMUNICATING THROUGH IMAGES Progetto EACiti11:50 - 13:00
aula di Fisica – workshop Classi quinte tranne VLM COMMUNICATING THROUGH IMAGES Progetto EACiti a cura di Gianfranco Paolucci, DOCENTE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE, E Carmine De Luca, DOCENTE DI LINGUA E
aula di Fisica – workshop
Classi quinte tranne VLM
COMMUNICATING THROUGH IMAGES Progetto EACiti
a cura di Gianfranco Paolucci, DOCENTE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE, E Carmine De Luca, DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE
(Mercoledi) 11:50 - 13:00
30mar12:1013:00DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE12:10 - 13:00
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE a cura di Francesca Cesarotti, FORMATRICE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli”
DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
a cura di Francesca Cesarotti, FORMATRICE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
(Mercoledi) 12:10 - 13:00
30mar15:3016:30EQUILIBRI “ALTRI”15:30 - 16:30
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” EQUILIBRI “ALTRI” Assegnazione targhe Esplica no-profit in celebrazione del X anniversario di “ADOTTA SCIENZA E ARTE NELLA TUA CLASSE” Franco Luigi Fabbri, PRESIDENTE ESPLICA NO- PROFIT E Beatrice
auditorium Polo Liceale “R. Mattioli”
EQUILIBRI “ALTRI”
Assegnazione targhe Esplica no-profit in celebrazione del X anniversario di “ADOTTA SCIENZA E ARTE NELLA TUA CLASSE”
Franco Luigi Fabbri, PRESIDENTE ESPLICA NO- PROFIT E Beatrice Boccardi, MEMBRO CD ESPLICA NO- PROFIT
(Mercoledi) 15:30 - 16:30
31mar9:0013:00EQUILIBRI IN BILICO9:00 - 13:00
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Comunale “R. Mattioli” Conversazione EQUILIBRI IN BILICO Il potere delle parole per volare Mariella Fiore, PEDAGOGISTA CLINICO, PSICOMOTRICISTA, AUTRICE, ANIMATRICE ALLA LETTURA 09:00 – 10:00 IIIC 10:30 –
Sala Irma Perrotti – Polo Bibliotecario Comunale “R. Mattioli” Conversazione
EQUILIBRI IN BILICO Il potere delle parole per volare
Mariella Fiore, PEDAGOGISTA CLINICO, PSICOMOTRICISTA, AUTRICE, ANIMATRICE ALLA LETTURA
09:00 – 10:00 IIIC
10:30 – 11:30 IIIA
12:00 -13:00 IVC
scopri di più
(Giovedi) 9:00 - 13:00
31mar10:0012:00L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI10:00 - 12:00
Palazzo d’Avalos allestimenti L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi, docenti di Lettere del
Palazzo d’Avalos allestimenti
L’EQUILIBRIO DELLA VOCE DI UN POETA: PIER PAOLO PASOLINI
A cura degli studenti del corso PON “Essere giuria”, coordinati da Anna di Bussolo e Teresa Pardi,
docenti di Lettere del Polo Liceale “R. Mattioli”.
IL TERZO PARADISO
A cura degli studenti della classe IVB, coordinati da Clotilde Muzii, docente di Lettere e Giovanna
Santangelo, docente di Filosofia e Storia
09:30 -10:30 IVC
10:00–11:00 IIIC
scopri di più
(Giovedi) 10:00 - 12:00
31mar9:1013:00LE NUOVE ROTTE DEL VOLONTARIATO DEL DONO9:10 - 13:00
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli” A cura di AVIS e ADMO 09:10–11:00 VA-VB-VC-VBSA 11:30 -13:00 VD–VASA-VLM-VE
Auditorium Polo Liceale “R. Mattioli”
A cura di AVIS e ADMO
09:10–11:00 VA-VB-VC-VBSA
11:30 -13:00 VD–VASA-VLM-VE
(Giovedi) 9:10 - 13:00
31mar9:3011:00QUALI EQUILIBRI PER UNA VITA DA SCIENZIATO?9:30 - 11:00
Chiara Di Renzo, ACCOUNT EXECUTIVE IN SALESFORCE Luca Muratore, RICERCATORE PRESSO L’IIT Enzo Savelli, INGEGNERE ENERGETICO E FONDATORE DI ECO Mattia Rossi, DIRIGENTE MEDICO PRESSO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Conduce Mafalda Bellano
Chiara Di Renzo, ACCOUNT EXECUTIVE IN SALESFORCE
Luca Muratore, RICERCATORE PRESSO L’IIT
Enzo Savelli, INGEGNERE ENERGETICO E FONDATORE DI ECO
Mattia Rossi, DIRIGENTE MEDICO PRESSO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA
Conduce
Mafalda Bellano
RUN
L'evento è terminato!
(Giovedi) 9:30 - 11:00
31mar10:1011:00L’ISOLA CROATA DEL MOLISE: In equilibrio tra due culture10:10 - 11:00
incontro online L’ISOLA CROATA DEL MOLISE: In equilibrio tra due culture Francesca Sammartino, ASSISTENTE DI LINGUISTICA ITALIANA ALL’UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA, PRESIDENTE DELLA “FONDAZIONE AGOSTINA PICCOLI
incontro online
L’ISOLA CROATA DEL MOLISE: In equilibrio tra due culture
Francesca Sammartino, ASSISTENTE DI LINGUISTICA ITALIANA ALL’UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA, PRESIDENTE DELLA “FONDAZIONE AGOSTINA PICCOLI
RUN
L'evento è terminato!
(Giovedi) 10:10 - 11:00
31mar11:3013:00EQUILIBRI COSMICI11:30 - 13:00
collegamento live con i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso EQUILIBRI COSMICI con Nicola Canci e Nicola Rossi, RICERCATORI LNGS
collegamento live con i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso
EQUILIBRI COSMICI
con Nicola Canci e Nicola Rossi, RICERCATORI LNGS
RUN
L'evento è terminato!