Cosa fa
Il Collegio dei Docenti è un organo collegiale composto da tutti i docenti dell’istituto. Ha il compito di collaborare alla gestione educativa e didattica dell’istituto e di contribuire all’elaborazione delle scelte metodologiche e organizzative relative all’insegnamento e all’apprendimento. I principali compiti del Collegio dei Docenti sono:
Pianificazione e definizione dell’offerta formativa:
Il Collegio dei Docenti è coinvolto nella definizione e nella progettazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), che stabilisce gli obiettivi educativi e le scelte metodologiche dell’istituto per i successivi tre anni. Il PTOF include le materie insegnate, l’organizzazione delle attività curriculari ed extracurriculari, le iniziative per il recupero e il potenziamento degli studenti, e le attività di orientamento.
Organizzazione e programmazione didattica:
Il Collegio dei Docenti si occupa di pianificare e organizzare l’attività didattica complessiva dell’istituto. Questo include la stesura dei programmi di insegnamento per le singole materie, la pianificazione dei percorsi didattici e la definizione degli obiettivi formativi da perseguire durante l’anno scolastico.
Adozione dei libri di testo:
Il Collegio ha il compito di adottare i libri di testo per ogni anno e indirizzo di studio, in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e con gli obiettivi previsti nel PTOF. I libri sono selezionati tenendo conto delle necessità degli studenti e della coerenza con il programma didattico.
Definizione di criteri di valutazione e di apprendimento:
Il Collegio dei Docenti stabilisce i criteri di valutazione degli studenti, tra cui i metodi di verifica, valutazione e documentazione dei risultati scolastici. Inoltre, stabilisce le modalità di assegnazione dei voti e dei giudizi, garantendo che siano uniformi e coerenti con le linee guida dell’istituto.
Piani di recupero e potenziamento:
Il Collegio si occupa anche di progettare e attuare piani di recupero per gli studenti con difficoltà nell’apprendimento, e attività di potenziamento per quelli che necessitano di approfondire o ampliare le proprie conoscenze in determinate aree.
Progetti e iniziative didattiche e formative:
I membri del Collegio dei Docenti pianificano e approvano attività extrascolastiche, progetti educativi e iniziative didattiche specifiche, come stage, esperienze all’estero, attività di orientamento universitario e professionale, e altre esperienze che arricchiscono il percorso formativo degli studenti.
Aggiornamento e formazione continua del personale docente:
Il Collegio dei Docenti è responsabile anche della pianificazione delle attività di formazione e aggiornamento professionale per i docenti, in modo da garantire che il personale scolastico rimanga al passo con le novità metodologiche, tecnologiche e pedagogiche nel campo dell’insegnamento.
Riflessione e discussione sulle problematiche didattiche:
Il Collegio dei Docenti è il luogo in cui si discute delle problematiche didattiche emergenti durante l’anno scolastico. Ciò può includere la gestione di studenti con bisogni educativi speciali (BES), la valutazione dell’efficacia dei metodi di insegnamento adottati, e il miglioramento delle pratiche pedagogiche.
Collaborazione con gli altri organi collegiali:
Il Collegio dei Docenti collabora con il Consiglio di Istituto, con il Consiglio di Classe e con altri organi scolastici, per assicurare che le scelte didattiche siano in sintonia con gli orientamenti dell’istituto e che gli obiettivi educativi siano realizzati in modo coerente.
Risoluzione di problematiche didattiche e disciplinari:
Il Collegio dei Docenti affronta anche le problematiche didattiche e disciplinari che riguardano l’intero istituto, ad esempio, stabilendo le modalità di intervento per situazioni di disagio scolastico, sia dal punto di vista educativo che da quello relazionale.
Valutazione e miglioramento dell’offerta educativa:
Il Collegio dei Docenti valuta periodicamente l’efficacia dell’offerta educativa e didattica dell’istituto, contribuendo alla sua continua evoluzione e adattamento alle esigenze degli studenti e della società.
In sintesi, il Collegio dei Docenti ha un ruolo fondamentale nell’organizzazione, nella gestione e nel miglioramento continuo della didattica e dell’offerta educativa dell’istituto, lavorando in stretta collaborazione con il dirigente scolastico e con gli altri organi collegiali, come il Consiglio di Istituto e il Consiglio di Classe.
Servizi
Servizi di cui la struttura è responsabile
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: Tel 0873 60919
- Email: chps030005@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): chps030005@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via San Rocco 88, 66054 Vasto (CH)
-
CAP
66054
-
Orari
10.30 - 13.00